LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Enzo Sardellaro
Un rapido sguardo sulla Scapigliatura

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Con il termine Scapigliatura Cletto Arrighi tradusse la parola francese bohème, che si riferiva, più che a una nozione letteraria, a un fatto di costume, inglobando in sé tutto ciò che nella realtà milanese fra gli anni '60 e '90 dell'800 appariva eslege e fuori dalla norma.

 

L'importanza storica della Scapigliatura consistette  nell'aver preparato il terreno alla germinazione del Verismo. L'inclinazione alla rappresentazione realistica, pur commista di elementi autobiografici, contraddistinse quasi tutti gli scrittori scapigliati ( Arrighi, Ghislanzoni, Valera nonché Cesare Tronconi, vero esploratore della Milano “sconosciuta” del tempo). Tra gli Scapigliati emerse in modo particolare Cletto Arrighi, autore di Una nobile follia, una violenta requisitoria antimilitarista, ripresa poi anche in Fosca. Emilio Praga, con le Memorie del Presbiterio, fu molto bravo a rendere atmosfere misteriose, inquietanti e cupe,  in una serie di racconti tutto sommato slegati tra loro, e uniti soltanto dal tema comune della vita di provincia.

 

Scrittori di una notevole caratura furono sicuramente Boito e Dossi, quest'ultimo di origine nobiliare,  iniziato alla carriera ministeriale, e console a Bogotà e ad Atene. Carlo Dossi fu amico  di Crispi, di cui condivideva le linee di politica interna ed estera.  Dossi fu anche autore delle famose Note Azzurre, in cui dimostrò di essere un vero aristocratico delle Lettere. Del resto, a suo modo di vedere, il letterato che scriveva per la massa aveva scarso valore. Di qui il suo stile eccentrico, ricco di latinismi, voci rare e termini tipicamente lombardi: il tutto condito di aristocratica, e, come si dice spesso di lui, di corrosiva ironia (1), abbondantemente spalmata di pensieri, osservazioni, bizzarrie e anche  “sciocchezze”, come certi giudizi negativi su Baudelaire. Dossi fu autore anche di L'altrieri (1868), una serie di racconti in cui si notano evidenti e numerose influenze straniere (da Sterne, a Hoffmann e a  Dickens).

 

Il Piemonte “scapigliato” si presentò  con Giovanni Faldella, che pure dimostrò un gusto linguistico piuttosto raffinato. Faldella prediligeva un toscanismo letterario che andava dai testi del '300 alle locuzioni più moderne, non disdegnando peraltro  incursioni nel dialetto piemontese, ma senza arrivare a certe esagerazioni di Dossi. Comunque,  Faldella non fu un  autore di grandissimo respiro: si limitò infatti al bozzetto, dove la storia aveva scarsa rilevanza, mentre  abbondava di preziosismi linguistici (non per niente Faldella fu “scoperto” da G. Contini, che in fatto di linguaggio critico “criptico” non era secondo a nessuno). Faldella riuscì molto bene nei ritratti di personaggi strani e curiosi. Forse meno colto di Faldella, ma scrittore di buona scuola fu  infine Achille G. Cagna, che diede il meglio di sé nella produzione dialettale.

 

 

Nota

 

1)   Sulla Scapigliatura e Carlo Dossi, cfr. D. Battisti, Estetica della dissonanza e filosofia del doppio: C. Dossi e Jean Paul, Firenze, 2012.

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.